Previdenza del ragioniere: la nuova riforma
“La riforma approvata dalla Cassa Ragionieri permetterà di continuare a tutelare la sostenibilità dell’ente al fine di consentire un futuro sempre più sereno agli iscritti. In quest’ottica l’Ente previdenziale è da tempo all’avanguardia con strumenti di sostegno per i giovani professionisti come le borse di studio, il tirocinio formativo e il prestito d’onore, finalizzati allo start up dell’attività professionale”.
Lo ha detto Massimo Mandolesi, consigliere di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, nel corso del forum “La previdenza del ragioniere commercialista”, organizzato dall’Associazione Sindacale Commercialisti del Lazio.
“Le casse privatizzate – ha continuato Mandolesi – stanno soffrendo la crisi del settore e tutto il sistema ne risente. Chiediamo al governo di valutare l’opportunità di una tassazione agevolata, allo scopo di rendere più compatibile il sistema nel lungo periodo per le Casse di previdenza e di approntare quelle forme di welfare in grado di rispondere alle esigenze dei professionisti”.
Il convegno è stato introdotto dagli indirizzi di saluto di Claudio Zambotto e Guido Rosignoli, rispettivamente presidente e consigliere dell’Associazione Commercialisti Lazio. Alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Italia Oggi Simona D’Alessio, sono intervenuti, oltre a Mandolesi, Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, e Mauro Scarpellini, docente di finanza previdenziale.
Fonte: ragprev